vacanze in sella
experiential cycling tourism
"ITALY BIKE EXPERIENCE"
Fondata dai greci 2700 anni fa, la meravigliosa Napoli si affaccia sul mare con dinanzi il Vesuvio. Il centro storico, Patrimonio UNESCO, ha strette vie in cui si nascondono antiche chiese, straordinari musei e teatri storici oltre a tanti misteri, leggende e superstizioni popolari. Da non perdere c’è il Palazzo Reale, regia dinastia dei reali Borbone. Il medioevale Maschio Angioino è il castello/cartolina della città. A seguire, il Chiostro stupendamente maiolicato di Santa Chiara con vicino la barocca Chiesa del Gesù Nuovo ricca di affreschi e tele dei pittori napoletani post Caravaggio. Poi il Duomo, con al suo interno la Cappella di San Gennaro dove ogni anno avviene il rito della liquefazione miracolosa del sangue del Santo. Continuando il nostro ciclo percorso, c’è la Napoli Sotterranea in cui, a quaranta metri di profondità, tra stretti cunicoli si rivela una parte segreta di storia. Immancabile la sosta in Via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo come ''la Via dei Presepi''. Seguendo la traccia ci dirigiamo sul lungomare raggiungendo il Castel dell’Ovo, maestosa fortificazione sul mare che, nei secoli, ha svolto un importante ruolo difensivo per la città. Infine, percorrendo a colpi di pedale il lungomare raggiungiamo il belvedere di Posillipo, uno dei luoghi più suggestivi della città, con vista sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli!In itinere: tour esperienziale delizie itineranti (opzionale) Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità
Un viaggio nel passato durante la dinastia dei Borbone che regnò nel meridione d’Italia per centoventisette anni (dal 1734 al 1861). Iniziamo il nostro ciclo percorso da Piazza dei Borbone, antistante la Reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo voluta da Carlo di Borbone che, immersa tra boschi, fontane, fini giardini e spettacolari corsi d’acqua, aveva l’intento di rappresentare il simbolo del nuovo Stato borbonico, potente e grandioso ma anche moderno ed efficiente. Dopo 4 chilometri raggiungiamo il Belvedere di San Leucio, complesso monumentale tanto caro al Re Ferdinando IV di Borbone dove, nonostante la monarchia, realizzò un vero e proprio “socialismo”. Si pensò all’introduzione di una manifattura di sete grezze, diventata nel tempo famosa in tutto il mondo tanto da arrivare, negli ultimi anni, ad arredare la Casa Bianca, Buckingham Palace e il Palazzo del Quirinale. In quei tempi il re, preoccupato per il futuro dei fanciulli, figli degli operai del borgo, privi di educazione e istruzione, fece instaurare la prima scuola obbligatoria gratuita d’Italia. Le ultime pedalate in salita ci portano al vecchio borgo di “Casertavecchia”, Patrimonio Unesco con le sue meravigliose Chiese e dopo una refrigerante discesa, all'ultima magnificenza borbonica, l’acquedotto Carolino, costruito per alimentare il complesso di San Leucio e la Reggia di Caserta e riconosciuta come una delle opere di maggiore interesse architettonico e ingegneristico del XVIII secolo.In itinere: tour esperienziale in caseificio con degustazione mozzarella di bufala (opzionale) Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità
La leggenda narra che il giorno in cui il diavolo fu scacciato dai cieli, questo si aggrappò con tutte le ultime forze ad uno spicchio di paradiso, non volendolo abbandonare, ma tale pezzo di paradiso si spezzò e cadde giù con lui: il diavolo sprofondò definitivamente nelle profondità e lo spicchio di paradiso rimase sulla Terra. Questo pezzo di paradiso sarebbe l’amena area vesuviana. I cristiani di 2000 anni fa, ipotizzavano l’allora infuocata valle dell’inferno, un luogo situato tutt’oggi al fianco del gigante Vesuvio, proprio come ingresso verso gli inferi. Eccitante ciclo avventura sulle pendici del gigante, affiancheremo il Monte somma, con la sua cresta del diavolo e vedremo la valle dell’infermo, ormai dimora di volpi, molte varietà di uccelli e ginestre. Come i più temerari turisti del gran tour del 1700, che ne facevano tappa certa, pedaleremo tra colate laviche e fertilissimi lapilli. E proprio come i più coraggiosi potremo salire fino alla vetta per poter godere di uno stupendo panorama di tutto il golfo di Napoli e potendo poi ritornare a casa e poter raccontare tale incredibile avventura.In itinere: tour esperienziale in cantina con degustazione dei vini e pomodori del Vesuvio (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità
Molto tempo è passato da quando Sorrento era tappa irrinunciabile del Gran Tour, il viaggio dei ricchi aristocratici europei destinato a perfezionare il loro sapere che di solito aveva come destinazione l'Italia. Il fascino marinaresco e le scogliere a strapiombo rendono la costiera in bilico tra cielo e mare. Pedaleremo tra i profumi delle colline coltivate da limoni, numerosi e fertili uliveti faranno da cornice. Numerose aziende agricole producono olio d'olive e golosissimi limoncelli. Ad ogni sosta avremo la possibilità di affacciarci o sul Golfo di Napoli sul Golfo di Salerno, insomma ogni metro sarà un continuo di mare, vegetazione e panorama. La leggenda narra come la barca di Ulisse, con il suo equipaggio, si accorge di essere in navigazione tra le coste delle famose Sirene, esseri mitologiche che, con il loro canto, ammaliavano i naviganti di passaggio che, venendo inesorabilmente attratti, si infrangevano sulle coste lasciandoci la vita. L’ingegnoso Ulisse fece tappare le orecchie al suo equipaggio ordinando loro di remare senza voltarsi. Lui, curioso, si fece legare all’albero della nave e udì il canto uscendone indenne. Il coraggio di osare… con ingegno! Proprio qui, sulla Costiera Sorrentina, l’antico Plinio il vecchio descriveva la dimora delle Sirene.In itinere: tour esperienziale in frantoio con degustazione olio di oliva e limoncello (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità
Per tutti gli abitanti della Penisola Sorrentina, la montagna ha un solo nome: Faito. È il monte alto 1400 metri, il punto più alto della catena dei Monti Lattari e segna l'inizio della penisola sorrentina nonché della nostra ciclo scalata. È una meta cicloturistica molto amata soprattutto in estate, quando rappresenta un fresco rifugio dalle afose giornate dell'estate sorrentina. Quello che colpisce subito di Monte Faito appena ci si comincia a inerpicare per la strada che conduce alla vetta sono gli straordinari panorami che si ammirano: tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna la vista si apre sull'intero golfo di Napoli. Da un lato c'è la penisola sorrentina fino all'isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall'altro tutta l'area vesuviana con la città di Napoli. Qui sono ancora presenti storiche e numerose fattorie, grandi produttrici di latte, che da qualche secolo ad oggi, riforniscono le migliori pizzerie di Napoli con le loro buonissime mozzarelle “fior di latte”. Conquistata la cima a colpi di pedali ci appariranno numerose neviere, una sorta di enormi buche che, durante l’inverno si riempivano di neve, questa neve veniva ammassata e ricoperta da foglie, l’ombra dei faggi secolari ne favoriva ulteriormente la conservazione della neve - ghiaccio. Così in tempi lontani, nel periodo estivo, a Napoli si potevano già gustare deliziosi sorbetti prima ancora dell’invenzione del frigorifero.In itinere: tour esperienziale in agriturismo con menù degustazione prodotti tipici del territorio (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità
FOR MORE INFORMATION: vacanzeinsella@gmail.com phone: Natalino 3203840366