immagine1.jpeg

vacanze in sella

 experiential cycling tourism 

"ITALY BIKE EXPERIENCE"

NATALINO IANNETTAEURTerza Traversa di Via Morrone, 2, Belmonte Castello, FR3203840366vacanzeinsella@gmail.com, Wire, etc.

Bike Tour Ciclovia del Cacio & dei Vini nella Valle di Comino

La Valle di Comino, porta di accesso al Parco Nazionale D’Abruzzo, costituisce uno dei comprensori più interessanti della Regione Lazio sia dal punto di vista naturalistico sia per la cospicua presenza di preziose testimonianze storiche. Le colture e i prodotti di questo angolo di Ciociaria (dal fagiolo cannellino al vino cabernet e dal tartufo nero fino al formaggio pecorino) hanno raggiunto importanti traguardi per qualità con prestigiosi riconoscimenti “Presidio Slow Food, DOP, IGP”. Di indubbio fascino il centro storico di Alvito con il suo castello di epoca medioevale, San Donato e Picinisco da cui affacciarsi su uno splendido panorama della Valle e da dove raggiungere boschi e sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la prospettica piazza di Atina nella quale si affaccia il Palazzo Ducale. Su un percorso a scarsa presenza veicolare pedaleremo nella natura, nella storia e nei sapori di uno dei territori più autentici ed identitari del Centro Sud Italia.In itinere: tour esperienziale in vigna con degustazione Cabernet di Atina e Pecorino di Picinisco (opzionale)Incluso nel prezzo:•e-bike•tour guidato con funzione storytelling•bevanda calda o fredda di benvenuto•trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour•sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali•indicazioni turistiche del territorio•copertura assicurativa per danni a terzi•deposito bagagli, borse e altri effetti personali•casco•luci anteriori e posteriori•borracciaNon incluso nel prezzo:•Pranzo (opzionale)•Prezzi delle degustazioni (opzionale)•Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:•Bevande•Carta di credito•Giacca•Abiti comodi•Smartphone carico•Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise nella Valle di Comino

E' un ciclo itinerario che ha come unico denominatore l'espressione della natura nella sua interezza. Partenza da San Donato V.C. a quota 728 mt di altitudine, un borgo medievale all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, di lontanissime origini sannite inerpicato lassù dove la Ciociaria incontra l'Abruzzo, in posizione dominante sulla Val di Comino e sulla conca del Fiume Melfa, crocevia nei secoli di mercanti, monaci, pellegrini e pastori. Un paese dalle tante anime che merita una visita per la sua importanza storica, artistica e religiosa. Un percoso tutto in salita con vista mozzafiato sulla Valle di Comino fino a conquistare quota 1140 mt di altitudine e addentrarci nella Valle di Canneto. Tappa obbligatoria alla Basilica pontificia minore prima di immergerci nelle antiche e refrigeranti faggete con panorami naturalistici di sublime magnificenza che ci conducono prima alle Cascate Giovanni Paolo II e poi al Rifugio e alle Cascate dell’Acquanera.In itinere: tour esperienziale tra gli olivi con degustazione dell'olio (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia dei Borghi, Castelli, Monti & Riserve Naturali della Valle di Comino

È un ciclo itinerario che ci porta in viaggio nella Storia del Medioevo durante il dominio del Ducato di Alvito incontrando i suoi Castelli che sovrastano paesaggi colorati da una natura primordiale ma ricca di vitalità! Un angolo di paradiso chiuso entro monti altissimi, dal verde cangiante dei suoi boschi e da rigogliosi corsi d’acqua sorgivi! Partenza dalla Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno, un ecosistema ecologico di grande pregio che ospita ricchissime specie di avifauna e flora, per raggiungere il Castello longobardo di Vicalvi dell’XI secolo, costruito su vestigia romane, il Castello Cantelmo di Alvito, antica fortezza dominante buona parte della Valle di Comino e posto al centro del suo antico abitato. Si prosegue per San Donato Val di Comino, tra i borghi più belli d’Italia con un impianto urbanistico compatto e ben conservato, porta di accesso al PNALM. Dopo esserci addentrati per 9 km di salita all’interno del Parco si svalica per rientrare a Posta Fibreno.In itinere: tour esperienziale in Pasticceria con degustazione dolci locali tipici Ciociari (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia delle Due Valli

Allontanandoci dall’Antica “Casinum” attraversiamo alcuni luoghi dove la civiltà romana ha lasciato testimonianze indelebili e dove i patrizi romani costruivano le loro ville per trascorrere il tempo dell’otium. Lungo il tragitto ammiriamo il monumentale, imponente, vetusto Ponte Romano, con le sue pietre di travertino squadrate, superba opera d’arte ingegneristica ed architettonica. In direzione del Monte Cifalco raggiungiamo il Santuario di Casalucense, sorto su un antico sito pagano di età romana e probabilmente uno dei luoghi di culto più suggestivi della Terra di San Benedetto, dopo la storica Abbazia. Su un percorso misto di asfalto/sterrato raggiungiamo la sommità del monte da dove si apre una vista mozzafiato sulla Bassa Valle del Liri e Montecassino. Continuando la nostra ciclo scalata raggiungiamo prima il valico di Capodichina a 600 m.s.l.m. e poi l’Antica “Atina Potens” appellativo attribuitagli da Virgilio per il coraggio dimostrato dai suoi uomini nelle lotte tra il Sannio e i Romani.In itinere: tour esperienziale nell’orto con degustazione Fagiolo Cannellino di Atina (opzionale) Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia della Memoria & dell'Antica "Casinum"

È un ciclo itinerario che conduce sulle retrovie della linea Gustav ed Hitler attraversando quei paesaggi dove si svolsero i sanguinosi combattimenti che, nella primavera del 1944, durante la seconda guerra mondiale, contrapposero le truppe tedesche e gli eserciti alleati. Partenza in salita dalla città Martire e dopo 3 km raggiungiamo a mezza costa la Rocca Janula eretta come strumento difensivo di Montecassino e San Germano. Saliamo ancora per qualche chilometro prima di guadagnare l'ingresso al maestoso Complesso Abbaziale, al Cimitero Polacco e alla tenuta dell'Albaneta, contenente le rovine di ben due prepositure dell’Abbazia di Montecassino, ovvero il Monastero di Santa Maria dell’Albaneta e il Monastero di San Matteo Servorum Dei. Ci spingiamo ulteriormente a quota 593 slm, baluardo difensivo tedesco e poi a quota 575 slm prima di imboccare uno sterrato panoramico che ci riporta a valle prima e poi, percorrendo la ciclovia della memoria, nuovamente a Cassino non prima di una sosta al Parco Archeologico della città romama “Antica Casinum”.In itinere: tour esperienziale in birrificio con degustazione birra Trappista presso la Tenuta Albaneta di Montecassino (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia dei Sacrari Militari

Un ciclo itinerario attraverso la visita di alcuni dei sacrari militari dove sono stati seppelliti migliaia di soldati deceduti sulla linea Gustav con gli eventi bellici che ebbero luogo tra il gennaio ed il maggio del 1944. Il più famoso è il Cimitero Militare del Commonwealth, dove riposano 4.266 soldati di nazionalità britannica, canadese, australiana, neozelandese, sudafricana, ma anche indiani e pakistani ed un soldato dell’Armata Rossa. Nel Sacrario Militare Germanico di Cassino sono 20.027 le salme che qui riposano. Esso rappresenta uno dei più importanti cimiteri tedeschi d’Italia. La sua costruzione avvenne nel 1959. Il Sacrario Militare Italiano raccoglie le spoglie di 974 caduti l’8 e 16 dicembre sul Montelungo durante i combattimenti contro i tedeschi. Il Sacrario Militare Polacco ospita 1051 soldati. Segue tappa obbligatoria al Museo Historiale ripercorrendo attraverso un’esperienza multisensoriale le tappe più emblematiche del Novecento: l’evocazione dell’opera di S. Benedetto, i due conflitti mondiali, la costruzione della Linea Gustav e il bombardamento dell’abbazia di Montecassino.In itinere: tour esperienziale in caseificio con degustazione Mozzarella di Bufala (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia delle due 1000 Cime nella Valle di Comino

Un ciclo viaggio nel passato su un tracciato impervio dove la montagna era l’unica risorsa di sopravvivenza per molte famiglie. La presenza tutt’oggi di frequenti terrazzamenti testimoniano un antico sfruttamento radicale di quei fazzoletti di terra permettendo lo sviluppo agricolo dove oggi sarebbe impensabile. Gli innumerevoli pozzi ancora esistenti, vero ingegno dell’arte nostrana scavati e costruiti interamente a mano per raccogliere le acque piovane, favorivano lo sviluppo sia della pastorizia quanto dell’agricoltura. La presenza dei cosiddetti “pagliari”, caratteristiche costruzioni spesso circolari costituite da muri in pietra a secco e coperte da un pagliericcio a forma conica confermano la valorizzazione del paesaggio rurale che fu! Possibilità di escursione notturna con un salto tra le stelle a 420 m s.l.m. per ammirare nell’Osservatorio Astronomico di Casalattico le meraviglie del cielo che illumina i bellissimi e sconfinati panorami della fantastica Valle di Comino.In itinere: tour esperienziale tra le Stelle presso l’Osservatorio Astronomico con degustazione birra artigianale locale (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour Ciclovia della Linea Gustav Versante Laziale

Nota per essere la principale linea difensiva tedesca sul fronte dell'Italia meridionale, ripercorreremo a colpi di pedale un tratto della linea Gustav (o Winter Line) che si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, da sempre confine naturale tra sud e centro Italia sul versante tirrenico, alla città di Ortona, sull'Adriatico, a circa 25 km a sud di Pescara. Il suo fulcro strategico era rappresentato da Cassino e dalla sua abbazia. Da Montecassino, infatti, si dominava una delle arterie principali della viabilità dell'area centro-meridionale della penisola, la via Casilina. La linea venne fortificata dai tedeschi con bunker, campi minati e ostacoli di varia natura, soprattutto nella stretta di Cassino. Vi erano, inoltre, numerosi impedimenti naturali: la catena montuosa degli Aurunci, i vari fiumi che, nel precoce e rigido inverno del 1943-44, si ingrossavano, divenendo quasi invalicabili per i mezzi alleati. Sul fronte tirrenico, la Gustav cadde solo nel maggio 1944. In quello stesso periodo i reparti alleati, sbarcati ad Anzio nel gennaio precedente, riuscirono finalmente a passare all'offensiva. Le popolazioni, strette tra i due fuochi, subirono le conseguenze della guerra in casa: razzie, distruzioni, rastrellamenti, stragi ed eccidi sono i principali tipi di violenze delle quali si resero responsabili i tedeschi; bombardamenti, cannoneggiamenti, devastazioni (comprese quelle del patrimonio culturale e artistico), saccheggi e brutalità di vario genere.In itinere: tour esperienziale in pescheria con degustazione tipicità marinare locali (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike tour Ciclovia delle Terre di Cicerone

Un ciclo viaggio nelle Terre di Cicerone e nella sua città, Arpino, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Narra la leggenda che essa sarebbe stata fondata dal dio Saturno, protettore delle messi, così come altri centri della Ciociaria (Alatri, Ferentino, Atina, Anagni). I suoi primi abitatori furono identificati con i mitici Pelasgi, la popolazione preellenica alla quale la tradizione attribuisce la realizzazione del gigantesco sistema fortificato delle "mura ciclopiche", dette per questo "pelasgiche", ancora oggi visibile in località Civitavecchia e in numerosi punti dell'abitato cittadino. In questo angolo di Ciociaria la storia ha lasciato tracce di sé, diventate oggi percorsi archeologici che permettono un viaggio nel tempo e che rivivono anche in eventi che celebrano antiche tradizioni locali, come il Palio del Gonfalone. Il borgo ha visto nascere sul suo territorio celebri protagonisti dell’antica storia romana, come Marco Tullio Cicerone e il condottiero Gaio Mario, e successivamente il Cavalier D’Arpino pittore tardo-manierista alla cui bottega lavorarono due giovani artisti, Guido Reni e Caravaggio. Una storia visitabile percorrendo le vie del borgo fino alla zona più antica, quella dell’Acropoli di Civita Vecchia dove si trova un arco “a sesto acuto”, ultima testimonianza in Italia di questo tipo di struttura.In itinere: tour esperienziale in cantina con degustazione vini locali (opzionale)Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour CicloCammino di San Benedetto da Montecassino a Subiaco

Da Montecassino a Subiaco sulle orme del Padre d’Europa. Così si presenta un tratto del cammino di San Benedetto percorribile a colpi di pedale. Un percorso di centoventi chilometri che si snoda lungo le propaggini della Valle del Liri, dei Monti Simbruini e l’alta Valle dell’Aniene toccando nel Lazio luoghi intrisi di spiritualità e tra i più significativi della vita di San Benedetto da Norcia, sua città natale. Si parte da Montecassino dove il Santo ha trascorso l’ultima parte della sua vita e scritto la sua Regola “ora et labora et lege” per poi arrivare a Subiaco, dove trascorse tre anni di vita eremitica in una grotta, l'attuale Sacro Speco. Lungo il ciclo cammino si toccano anche luoghi di vita di santi amatissimi come Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino e storici intellettuali come Cicerone. Non c’è sosta, troppo ancora da vedere e da vivere: La Certosa di Trisulti, L’Abbazia di Casamari, Le Cascate di Trevi nel lazio ed Isola del liri, l’Acropoli di Arpino…tutto in un respiro!Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità


Bike Tour CicloCammino di San Filippo Neri da Cassino a Gaeta

Il ciclo cammino di San Filippo Neri, che dalle pendici di Montecassino conduce all’ammaliante Gaeta dal sapore Medievale, si presenta come uno scrigno di testimonianze storico paesaggistiche e spirituali che ci portano alla scoperta di antichissimi ed incantevoli borghi dalle tradizioni millenarie disseminati lungo l’intero percorso. Siamo nel sud Italia, quello dei paesi aggrappati intorno agli Aurunci, i monti quasi a picco sul Mar Tirreno che regalano una varietà di paesaggi che passano dal fluviale al collinare e dal montuoso al marittimo. Un itinerario cicloturistico costellato da millenni di storia pagana e cristiana, dalle innumerevoli dominazioni e dalle molteplici peculiarità enogastronomiche dai sapori autentici. Un percorso sorprendente ispirato ai viaggi compiuti da San Filippo Neri tra il 1532 ed il 1534 che ci permettono di immergerci nella sua Storia e nella sua spiritualità.Incluso nel prezzo:• e-bike• tour guidato con funzione storytelling• bevanda calda o fredda di benvenuto• trasporto di piccoli oggetti e souvenir acquistati durante il tour• sconti esclusivi, ove previsto, nei negozi e cantine per acquisto di prodotti tipici locali• indicazioni turistiche del territorio• copertura assicurativa per danni a terzi• deposito bagagli, borse e altri effetti personali• casco• luci anteriori e posteriori• borracciaNon incluso nel prezzo:• Pranzo (opzionale)• Prezzi delle degustazioni (opzionale)• Souvenir e articoli acquistati liberamente durante il tourNON ADATTO A Bambini sotto i 14 anni e Donne incinteCosa portare:• Bevande• Carta di credito• Giacca• Abiti comodi• Smartphone carico• Carta d'identità



facebook
instagram
messenger
whatsapp

FOR MORE INFORMATION: vacanzeinsella@gmail.com  phone: Natalino 3203840366